LA FORMAZIONE 5.0 IN MODALITA’ ASINCRONA DI EMOOC
+1200
Le ore disponibili
Emooc propone più di 1.200 ore di formazione asincrona complete di momenti di verifica in linea con le normative vigenti sulla formazione 5.0
+70%
Il credito fiscale
È previsto un credito a seconda dell’inquadramento fiscale dell’azienda che arriva fino al 70% del costo in busta paga dei dipendenti impegnati in formazione.
+3
Gli anni per sfruttarlo
1.200 ore sembrano tante? Un dipendente che fa 2 ore al giorno di formazione ne consuma 400 in un anno, con 1.200 ore le aziende possono quindi formarsi con Voi anche per un triennio.

APPROFONDIMENTI SUL CREDITO DI IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Non eliminare e lasciare vuoto
Che tipologia di corsi tratta la formazione 5.0?
– big data e analisi dei dati;
– cloud e fog computing;
– cyber security;
– simulazione e sistemi cyber-fisici;
– prototipazione rapida;
– sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
– robotica avanzata e collaborativa;
– interfaccia uomo macchina;
– manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
– internet delle cose e delle macchine;
– integrazione digitale dei processi aziendali.
– green deal e transizione ecologica
In che misura è riconosciuto il credito di imposta?
Il credito d’imposta secondo il nuovo DL è cresciuto in misura del:
– 30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese, con un massimo di 250.000 euro annui.
– 50% delle spese sostenute per le Medie Imprese, con un massimo di 250.000 euro annui.
– 70% delle spese sostenute per le Piccole Imprese, con un massimo di 300.000 euro annui.
– 60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione rientrino nelle categorie dei lavoratori svantaggiati.
Come si calcola l'ammontare del credito derivante dalla formazione?
– I costi del personale che partecipa alla formazione, da calcolarsi sul costo orario del dipendente e delle ore di formazione sostenute. Per personale dipendente va inteso il personale con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, inclusi gli apprendisti.
La relativa retribuzione va calcolata al lordo di ritenute e contributi previdenziali e assistenziali, inclusi i ratei di Tfr, mensilità aggiuntive, ferie e permessi ecc. maturati durante le ore di formazione compresi eventuali indennità di trasferta per corsi fuori sede.
– Le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione, quali ad esempio di locazione, amministrative e di erogazione dei corsi in modalità FAD (come nel nostro caso).
– I costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione, quali ad esempio quelli relativi all’asseverazione del credito da parte di un revisore contabile esterno all’azienda.
– Le spese del personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione.
– I costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, come eventuali spese di viaggio e di alloggio, materiali e forniture direttamente attinenti al progetto, ammortamento di strumenti e attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione.
Quali sono le imprese ammesse al credito di imposta sulla 5.0?
Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali, compresi gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata.
Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo e le “imprese in difficoltà”, così come definite dall’articolo 2, punto 18, del regolamento (Ue) n. 651/2014.
Quali sono i dipendenti ammessi alla formazione 5.0?
Possono essere coinvolti nella Formazione 5.0 tutti i lavoratori dipendenti presso l’azienda, sia occupati a tempo pieno che a tempo ridotto o con contratto a tempo determinato o indeterminato purchè sostengano un minimo annuale di formazione complessivo di 24 ore per ciascun lavoratore.
Come faccio a detrarre dalle imposte il credito maturato?
Il credito di imposta maturato grazie alla Formazione 5.0 va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve risultare da apposita certificazione – da allegare al bilancio – rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. Sono escluse dall’obbligo di certificazione le imprese con bilancio revisionato.
È ammissibile, a incremento diretto del credito d’imposta entro il limite di euro 5.000, la spesa sostenuta per adempiere l’obbligo di certificazione contabile da parte delle imprese non soggette ex lege a revisione legale dei conti.
Le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono inoltre tenute a redigere e conservare:
– una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte;
– l’ulteriore documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio, anche in funzione del rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla disciplina comunitaria in materia;
– i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal personale discente e docente o dal soggetto formatore esterno all’impresa.
Le imprese che intendono fruire dell’agevolazione sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico, richiesta al solo fine di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative.
La formazione può essere fruita anche online?
Certo.
In merito ai luoghi di svolgimento dell’attività di formazione il Ministero dello Sviluppo Economico non ha previsto specifici vincoli ai fini dell’agevolazione; infatti, ci si era chiesto se valessero solo i corsi in aula o anche i corsi e le lezioni online. A tale quesito ha risposto il Mise con la circolare 3 dicembre 2018 e successive integrazioni, precisando che sono ammesse anche «le attività formative (…) organizzate e svolte (in tutto o in parte) in modalità “e-learning” e cioè in modalità diversa rispetto alla tradizionale modalità c.d. “frontale” o “in aula”».
Tuttavia, tale modalità di svolgimento delle attività formative pone particolari problemi applicativi e conseguenti oneri da rispettare per l’impresa ai fini del soddisfacimento del requisito generale riguardante il controllo dell’effettiva partecipazione (presenza) del personale dipendente alle attività medesime. Secondo il Mise, agli effetti della concessione dell’agevolazione, l’utilizzo dei corsi “e-learning” e/o in “streaming” impone alle imprese l’onere di adottare strumenti di controllo idonei ad assicurare, con un sufficiente grado di certezza, l’effettiva e continua partecipazione del personale impegnato nelle attività formative.
In tal senso, l’architettura dei corsi deve caratterizzarsi per la sua interattività e deve, facendo riferimento all’attuale evoluzione tecnologica e didattica, prevedere specifici momenti di verifica, consistenti nella proposizione di quesiti non particolarmente complessi distribuiti nelle lezioni a intervalli di tempo irregolari distanti non più di 15 minuti l’uno dall’altro.
I settaggi dei corsi forniti da Emooc per la formazione 5.0 sono ovviamente conformi a quanto sopra richiesto.
Chi si occupa della presentazione delle richiesta alla agenzia delle entrate?
Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, l’apposita certificazione è rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti, iscritti nella sezione A del registro di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Nell’assunzione di tale incarico, il revisore legale dei conti o la società di revisione legale dei conti osservano i princìpi di indipendenza elaborati ai sensi dell’articolo 10 del suddetto decreto e, in attesa della loro emanazione, quelli previsti dal codice etico dell’International Federation of Accountants (IFAC).

Il credito che un’azienda ottiene in un anno di formazione? Ecco due esempi
28.000€
L’azienda è inquadrata come Piccola Impresa?
Ha un costo orario medio dei dipendenti di 20€?
Pianifica nell’anno a 5 dipendenti 400 ore di formazione cadauno?
112.000€
L’azienda è inquadrata come Piccola Impresa?
Ha un costo orario medio dei dipendenti di 20€?
Pianifica nell’anno a 20 dipendenti 400 ore di formazione cadauno?

Volete simulare il credito che una azienda ottiene con 400 ore/anno?
Indica l’inquadramento fiscale della azienda

1.200 ore di Formazione 4.0 distribuite in 100 corsi
Integrazione digitale processi aziendali
La cyber security in azienda
Il Cloud e Fog Computing
Robotica avanzata e collaborativa
La prototipazione rapida
Simulazione sistemi cyber fisici
Interfaccia uomo macchina
La Network security
I sistemi informatici
Realtà virtuale nel marketing
I sistemi operativi
Digitalizzazione e innovazione
La Blockchain per le aziende
La Business Intelligence
I vantaggi dei Big Data
Le tecnologie AR VR e MR
Gli Ecosistemi industriali
La Metodologia BIM
Vantaggi e innovazioni in IoT
La manifattura additiva
Recruitment e nuove tecnologie
La sicurezza in IoT
Il Password Management
Il Team Digitale
La Social Intelligence
La Social Experience
Il Social Selling
Gli Strumenti Adsense
Le metodologie SEO
Il Domain Marketing
Il Visual Markering
Il Viral Marketing
Il Content Marketing
La Marketing Automation
La Meet Automation
L'ecosistema Marketplace
Big data e analisi predittiva
I Big data in ambito finanziario
La stampa tridimensionale
Sistemi di visualizzazione RV e RA
Internet delle cose e delle macchine
Il Marketing dal fisico al digitale
Project management e Inbound Marketing
Privacy e GDPR 5.0
La tecnologia XAPI: giocare con il futuro
Innovazione nel Retail per gestire la multicanalità
Il Data-driven Marketing per guidare il business
Blockchain e Finanza Decentralizzata
Il Ruolo dell'Ethical Hacker in azienda
La tecnologia SAPR: i droni per le aziende
Tecnologia COBOT e interazione robotica
Evoluzione delle tecnologie di produzione
Il calcolo in 365 dai fondamentali al livello 4.0
I linguaggi di programmazione moderni
Front end base: HTML, CSS, Bootstrap
Front end avanzato: JavaScript e jQuery
Back end base: Fondamenti di PHP
Database relazionali e linguaggio SQL con PHP
Applicazioni dinamiche con PHP e MySql
Back end avanzato: PHP MVC con Laravel
Computer Vision con Python e OpenCV
Natural Language Processing con Python
Machine Learning con Python
Python per Artificial Intelligence
Deep Learning e reti neurali
Big Data Analytics con Python e Spark
Green Deal: analisi sfruttamento e inquinamento della terra
Il Bim nella progettazione sostenibile
Scan to BIM: la progettazione con nuvole di punti
Efficientamento energetico e materiali ecosostenibili
Dal green alla finanza ecosostenibile
Le energie rinnovabili in Italia
Introduzione al concetto di mix energetico
Industria del cemento e prestazioni energetiche in Italia
La transizione Green: politiche programmi e strumenti
Le smart city come obiettivo di sviluppo
Le città sostenibili nel mondo
Il percorso verso lo sviluppo sostenibile
Il mercato dell'energia e il suo quadro strategico
Scienze e tecnologie matematiche nel settore energetico
La diagnosi energetica per le aziende
La progettazione ecocompatibile dei prodotti
La normativa europea sull’efficienza energetica
Piano d'azione dell'UE per la sicurezza nel settore energetico
I fondamenti della normativa sull’efficienza energetica
Sistemi di scambio quote per lo sviluppo sostenibile
Produzione additiva tra economia e sostenibilità
Esempi di realtà industriali green
Azioni per ridurre la CO2
Il lavoro da remoto a ridotto impatto ambientale
La PMI innovativa nella transizione green
Magazzino e stoccaggio merci 4.0
Libro verde e efficienza energetica
Progettare il packging green
Green Project Management
Sviluppo innovazioni ed economia circolare
Interventi dell’European Chemicals Agency
Programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa
Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico
Transizione digitale e sfera emotiva: le trappole moderne

SEI UN ENTE E TI SERVONO QUESTI CORSI PER I TUOI CLIENTI?
VI DIAMO CORSI E QUIZ
I nostri corsi vengono rilasciati completi di quiz e settaggi per rendere disponibile da subito questo percorso a tutti i Vostri iscritti. Dovete solo valutare per quanto tempo erogherete la formazione al fine di scegliere la quantità di ore necessarie al Vostro business.
IN UN VOSTRO MOODLE
Non avete un portale in Moodle da adibire alla formazione dei discenti o un’area idonea alla presentazione dell’iniziativa alle vostre aziende? Non Vi preoccupate, è tutto incluso nel servizio che vi offriamo.
CON COSTI RIMBORSATI AL 40%
L’investimento per avere i nostri corsi è ammesso al beneficio del credito di imposta in quanto inquadrato come investimento in beni strumentali per la 5.0. Un 40% di quando investite lo recuperate subito.

Vi installiamo chiavi in mano una architettura completa

LMS
MOODLE- Moodle è il CMS ideale per gestire una FAD di alto livello tramite un front-end brandizzato con vostri dati e colori sociali. Nei sistemi che forniamo sono inclusi anche tutti i plugin necessari ad un Moodle di ultima generazione.

PLAYER
VIMEO- L’utilizzo di codici Embed esterni posti su un canale video come Vimeo in versione PRO vi permette di offrire sempre la massima esperienza video ai vostri utenti senza preoccuparvi di nessun carico lato server anche per numeri elevati.

MONITORAGGIO
PHP- Ogni installazione dispone di un’area in grado di colloquiare tramite API KEY con i registri di Moodle che estrae e decodifica tutti i dati necessari ad un monitoraggio automatico, veloce, semplice ed intuitivo.

SUPPORTO
TAWK TO ME- I sistemi forniti sono completi di chat utili ai discenti a dialogare in tempo reale con i nostri tecnici per avere in tempo reale del supporto utile alla loro esperienza. Le chat è ovviamente condivisa e monitorata dal vostro centro regia.

I Costi? Scegli la soluzione sulla base di quanti anni desideri erogare
Blocco per Formazione 4.0 per
1 ANNO
- Fornitura ammissibile ai benefici di legge utili a recuperare il 40% dei soldi investiti come benefits sul credito d’imposta.
18.500€ 11.100€
- Questo investimento vi permette di avere un percorso da 36 corsi completi di momenti formativi per un totale di 400 ore di Formazione 5.0 per illimitate aziende e discenti fruibile fino al 31 dicembre 2024. I dati generati dai discenti e la piattaforma installata rimarranno invece a vostra disposizione per un periodo illimitato nel rispetto delle legge sulla conservazione dei dati.
Blocco per Formazione 4.0 per
2 ANNI
- Fornitura ammissibile ai benefici di legge utili a recuperare il 40% dei soldi investiti come benefits sul credito d’imposta.
24.000€ 14.400€
- Questo investimento vi permette di avere un percorso da 58 corsi completi di momenti formativi per un totale di 800 ore di Formazione 5.0 per illimitate aziende e discenti fruibile fino al 31 dicembre 2025. I dati generati dai discenti e la piattaforma installata rimarranno invece a vostra disposizione per un periodo illimitato nel rispetto delle legge sulla conservazione dei dati.
Blocco per Formazione 4.0 per
3 ANNI
- Fornitura ammissibile ai benefici di legge utili a recuperare il 40% dei soldi investiti come benefits sul credito d’imposta.
28.500€ 17.100€
- Questo investimento vi permette di avere un percorso da 100 corsi completi di momenti formativi per un totale di 1.200 ore di Formazione 5.0 per illimitate aziende e discenti fruibile fino al 31 dicembre 2026. I dati generati dai discenti e la piattaforma installata rimarranno invece a vostra disposizione per un periodo illimitato nel rispetto delle legge sulla conservazione dei dati.

Quanto vale la nostra fornitura per un Ente?
ARRIVATE A 50 ISCRITTI ?
Immaginiamo che offriate questa tipologia di formazione alle Vostre aziende con un costo a percentuale su quanto l’azienda otterrà a livello di credito sulle imposte.
Ipotizziamo che chiediate una percentuale del 20% e che mettiate in formazione massimo 50 dipendenti provenienti da differenti aziende. Calcoliamo per questi discenti un costo medio in busta paga abbastanza basso ad esempio di 15€ lordi l’ora.
LAVORATE A % ?
Se questi 50 dipendenti fanno due ore di formazione al giorno durante la settimana (10 ore a settimana) per 10 mesi in un anno (40 settimane) significa che accumulano 400 ore di formazione a testa per un totale complessivo tra tutti e 50 di 20.000 ore. Questo significa che andremo ad asseverare da legge il 70% del costo orario di 15€ per le 20.000 ore eseguite, valore di asseverazione che corrisponde a 200.000€.
CHIEDETE IL 20% ?
Se chiedete il 20% questa operazione per Voi vale 40.000€ in un solo anno.
E se chiedete il 25%? E se i dipendenti che arrivano dalle vostre aziende nel complesso non sono 50 ma 200?
E se fanno non solo un ann o di formazione ma un triennio?
Sono i conti da fare per capire o meno la convenienza di ciò che vi proponiamo di acquistare.